Memantina
Da Wikifarmaco.
[modifica] SPECIALITÀ
[modifica] STRUTTURA[modifica] MECCANISMO D’AZIONEAntagonista non competitivo, concentrazione dipendente, dei recettori NMDA del cervello • Previene gli effetti dei livelli patologicamente elevati di glutammato che possono portare ad una disfunzione neuronale • Riduce l’ingresso patologico di Ca2+ in condizioni di riposo, mentre permette l’ingresso di Ca2+ in seguito ad attivazione sinaptica [modifica] INDICAZIONITrattamento sintomatico del morbo di Alzheimer. [modifica] CONTROINDICAZIONI[modifica] POSOLOGIAPer ridurre gli effetti indesiderati, la Memantina deve essere gradualmente aumentata nell’arco delle prime tre settimane di trattamento: la dose è di 5 mg per la prima settimana, 10 mg per la seconda settimana e 15 mg per la terza settimana. A partire dalla quarta settimana, la dose di mantenimento consigliata è di 20 mg una volta al giorno sempre la stessa ora. [modifica] AVVERTENZE[modifica] INTERAZIONI[modifica] EFFETTI COLLATERALI[modifica] LINK CORRELATI |